Caro visitatore, sono il Dott. Giampaolo Zanotto, Direttore Sanitario di CMO. Se sei in questa pagina forse è perché stai cercando un dentista a Verona e provincia e ti sei incuriosito sul nostro metodo.
Molti dei pazienti che visito per la prima volta mi dicono che è da tanto tempo che non fanno una visita odontoiatrica da un dentista. Magari anche a te i problemi di tempo o altre urgenze nella vita ti hanno portato a trascurare la tua salute orale.
Magari invece non hai mai avuto problemi ai denti fino ad oggi — molto meglio! 😉 — oppure stai cercando un dentista diverso da quello che avevi o ancora stai cercando la valutazione di un altro dentista per confrontarla con quella che hai già in mano.
Da più di 25 anni faccio l’odontoiatra e ormai ho avuto la bella possibilità di visitare migliaia di pazienti provenienti da tutta Italia. Per questo, come puoi immaginare, ho visto veramente tante situazioni diverse!
Per questo motivo voglio subito rassicurarti su una cosa: se vieni in CMO non sarai mai giudicato per la tua situazione, anche se fosse molto grave. O se hai una grande paura del dentista, della poltrona e dell’ambiente dentistico devi sapere che da noi puoi rilassarti.
Da noi i pazienti sono liberi di sorridere. Liberi in tutti i sensi, perché ci teniamo molto all’accoglienza e a mettere a proprio agio i nostri pazienti. In CMO troverai un ambiente protetto, curato, pulito e non ti sembrerà di essere in uno studio dentistico, ma in una casa accogliente o in un centro benessere.
Come ti dicevo, ho visto molte situazioni in questi anni. Molto spesso le situazioni sono causate da una trascuratezza della salute orale.
Spesso i pazienti non se ne accorgono perché sono problemi piccoli, magari sopportabili, che sembrano passeggeri o di nessun conto. Ti faccio qualche esempio:
- Gengive che sanguinano pensando che sia colpa dello spazzolino
- Qualche dolore ai denti che ogni tanto va e ogni tanto sparisce
- Piccole macchie sui denti (è colpa del caffè o delle sigarette?)
- Sensazione di un alito cattivo che spesso imputiamo ai cibi che mangiamo
- Potrei andare avanti con tanti altri esempi. Sta di fatto che molto spesso, da soli, si fa fatica a capire se è una cosa passeggera o se è un problema da prendere in considerazione.
Noi diciamo sempre che la prevenzione è importante. “Prevenire è meglio che curare”, questo lo sanno tutti. Ed è una saggezza popolare che è vera, anche quando si parla di denti!
Lo sapevi che l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come lo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l’assenza di malattia od infermità”?
Questo vale anche per la salute orale. Avere una buona salute orale non vuol dire solo assenza di carie o avere i denti bianchi, ma molto di più.
Ad esempio è noto che:
- ci siano correlazioni tra una malocclusione dentale e una scorretta postura corporea
- la posizione di labbra, lingua e guance influenza la fonetica e il nostro modo di parlare
- una cattiva igiene orale porta disagi sociali per l’imbarazzo di sorridere
Il Ministero della Salute ci dice che “la mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulismo (parziale o totale) e di conseguenti disagi funzionali ed estetici”.
Per evitare questi problemi occorre:
- una corretta igiene orale
- una corretta igiene alimentare
- sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal dentista per prendere consapevolezza, imparare a curarsi e così prevenire, identificare e curare eventuali patologie.
Per questo motivo è importante porsi delle domande. Se, infatti ti trovi in situazioni come gengive gonfie o che sanguinano anche in assenza di dolore, piccole macchie sui denti, denti ingialliti, fastidio e dolore ai denti, come un’alta sensibilità, alito cattivo, denti storti o altri sintomi simili, potrebbe essere potenzialmente causa di patologie orali che è meglio curare, come ad esempio:
- Gengivite
- Carie, che aumentano gradualmente senza accorgersene finché non diventano dolorose (e quando sono dolorose significa che sono arrivate molto in profondità e potrebbe essere necessario devitalizzare il dente)
- Edentulia, cioè la perdita parziale o totale di denti
- Parodontite, un disturbo molto diffuso che può causare la perdita di denti
- Problemi di masticazione, mal di testa o problemi estetici che si possono risolvere con cure ortodontiche.
Se stai ancora leggendo, forse è perché sei interessato ad effettuare una visita di controllo generale da un dentista.
Qui di seguito ti spiego come avviene la prima visita in CMO a Legnago e Nogara (in provincia di Verona e molto vicino a Mantova).
Dopo aver inviato la tua richiesta, sarai richiamato dalla Segretaria Responsabile dell’Accoglienza. Sarà a tua completa disposizione per rispondere alle tue domande e per fissare il tuo appuntamento nel giorno e orario più consono a te.
Puoi chiedere di essere contattato anche via email, via WhatsApp o telefonando.
Se anche tu come molti altri pazienti arrivi da lontano, non c’è problema: ti aiuteremo al massimo per agevolarti il più possibile il momento della tua visita.
Le fasi della prima visita in CMO
Il giorno della prima visita ti accoglieremo in Sala d’Attesa. Se puoi, anticipa il tuo arrivo di 10 minuti, così le nostre Segretarie potranno accoglierti, farti accomodare, e conoscerti.
Anamnesi e raccolta dati.

Innanzitutto la nostra Segretaria ti fornirà i documenti di anamnesi necessari a raccogliere e comprendere meglio la tua situazione e la tua storia. Ci saranno alcune domande a cui rispondere, che rimarranno assolutamente private e custodite con attenzione, che mi serviranno per valutare al meglio il tuo quadro clinico e conoscere le tue aspettative ed esigenze.
Radiografia panoramica.

Dopo aver completato i documenti arriverà una delle nostre Assistenti che ti accompagnerà nella sala a te riservata. Successivamente ti verrà fatta una radiografia panoramica che mi sarà utile per approfondire con precisione la situazione. Se possiedi già una radiografia recente (non più di sei mesi) portala con te, così non sarà necessario effettuarne un’altra.
Visita di controllo.

In questa prima visita ci sarò io personalmente a visitarti. Assieme a te conosceremo la tua storia e vedremo la tua situazione grazie ai dati raccolti, così da poterti fornire la soluzione migliore al tuo caso. In questa visita non sentirai assolutamente alcun dolore o fastidio, sarà una visita semplice di controllo. Ci tengo molto a questa prima visita, perché è il momento in cui posso conoscerti e capire come posso aiutarti a risolvere il tuo problema.
Proposta del piano di cura.

Con tutti i dati raccolti ti spiegherò nel dettaglio il tuo stato e ti fornirò alcuni consigli pratici per prevenire e curare la tua salute orale. Solo se sarà necessario ti proporrò un trattamento o una terapia per sistemare eventuali problemi ai tuoi denti. Sappi che il mio è un approccio che cerca di salvare tutto quello che si può salvare, senza dover ricorrere a trattamenti estremi. Sarò meno invasivo possibile perché so che è importante tenere a mente le tue esigenze di tempo e di budget. Ma soprattutto ritengo importante trattare i tuoi denti come se fossero i miei. Per questo motivo mi impegnerò al massimo affinché il trattamento sia un’esperienza più serena possibile per te.
In questa prima visita potrai farmi tutte le domande che desideri. Quindi chiedimi quello che hai in mente, anche i dubbi o le domande che ti incuriosiscono. Sarò felice di poterti rispondere e darti qualche consiglio utile!
Conclusione della prima visita

Al termine della nostra visita, l’Assistente ti accompagnerà in ufficio dove la Segretaria che ti ha accolto vedrà assieme a te il piano di cura, spiegandoti come funziona, quante sedute occorreranno, il relativo costo e le molteplici modalità di pagamento o finanziamento che usiamo in CMO per agevolare i nostri pazienti.
Ricevi maggiori informazioni

Bene, penso di averti detto tutto!
Quando ti sentirai pronto potrai compilare il modulo qui sotto, scriverci su Whatsapp o chiamarci direttamente per fissare la tua prima visita in CMO.
Non avere fretta, prenditi tutto il tempo necessario. L’importante è che tu abbia a cuore la tua salute orale e decida di affidarti ad un professionista che possa seguirti al meglio. Se sei alla ricerca di un dentista a Verona, ricorda che sono a tua completa disposizione!
Un caro saluto,
Dott. Giampaolo Zanotto