La visita dal dentista viene sempre associata, nell’immaginario collettivo, ad un certo senso di paura. Se questo atteggiamento, fino a qualche tempo fa, poteva essere giustificato, oggi è sicuramente il caso di tranquillizzare tutti, grandi e bambini, e di assicurare che le moderne tecniche di intervento a livello odontoiatrico garantiscono la massima tollerabilità dal punto di vista del dolore.
In particolare, la sedazione cosciente è un tipo di anestesia che consente al paziente di rimanere vigile e di collaborare, per quanto di sua competenza, con il dentista che sta effettuando l’intervento, senza avvertire dolore e, conseguentemente, senza farsi cogliere da agitazione.
È indubbio, infatti, che proprio l’idea di dover affrontare qualcosa di doloroso contribuiva a creare uno stato di ansia in molti pazienti. In questo modo, la visita dal dentista diventava un’esperienza piuttosto stressante, quando non traumatica. Come detto, oggi, per fortuna, non c’è più nulla di cui preoccuparsi.
Le tecniche di sedazione cosciente
I metodi di sedazione cosciente sono fondamentalmente due. Secondo un primo metodo, il paziente respira una miscela di aria, ossigeno e protossido d’azoto attraverso una mascherina. L’effetto è piuttosto rapido e crea nel paziente una piacevole sensazione di rilassatezza.
Lo stesso scopo viene raggiunto con l’iniezione di alcuni comuni farmaci ansiolitici, come le benzodiazepine, con la quale si ottiene il desiderato effetto tranquillante sul paziente. Ovviamente la dose dei farmaci viene modulata a seconda del singolo paziente.
CMO, professionalità ed esperienza
Il Centro Medico Odontoiatrico CMO garantisce l’utilizzo di metodi di sedazione cosciente sicuri ed efficaci. I qualificati medici dello studio sono a disposizione dell’utenza per una visita di controllo o per effettuare interventi su ogni tipo di patologia.