Lo sapevi che l’OMS definisce la salute come lo “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo l’assenza di malattia od infermità”?
Così anche la salute orale non vuol dire solo assenza di carie o avere i denti bianchi, ma molto di più.
Ad esempio è noto che:
📌 ci siano correlazioni tra una malocclusione dentale e una scorretta postura corporea
📌 la posizione di labbra, lingua e guance influenzano la fonetica e il nostro modo di parlare
📌 una cattiva igiene orale porta disagi sociali per l’imbarazzo di sorridere
Il Ministero della Salute ci dice che “la mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulismo (parziale o totale) e di conseguenti disagi funzionali ed estetici”.
Per evitare questi problemi occorre:
✅ una corretta igiene orale
✅ una corretta igiene alimentare
✅ sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal dentista per prendere consapevolezza, imparare a curarsi e così prevenire, identificare e curare eventuali patologie.
_________
Fonte: www.salute.gov.it