Studiate e inventate da un pioniere americano dell’estetica del sorriso, le faccette dentali sono approdate anche in Italia con grande successo.
Era l’inizio dello scorso secolo e il professionista in questione, chiamato anche “il dentista delle stars” era Charles Pincus.
La storia racconta che il Dott. Pincus migliorasse l’estetica dentale di attori e attrici, fissando temporaneamente delle sottili protesi ai denti, con una semplice pasta per dentiere.
Ma andiamo con ordine…
Cosa intendiamo con faccette estetiche?
Una faccetta estetica, detta anche faccetta dentale, è una micro lamina di ceramica che viene cementata alla superficie anteriore del dente.
Una sorta di lente a contatto per il dente che, ad oggi, non è più un risultato temporaneo ma una soluzione permanente molto valida.
Con questa tecnica, rendere più armonioso il sorriso diventa veloce e poco invasivo: ricordiamoci che ogni persona ha la sua situazione personale, per cui è sempre necessario verificare se le faccette dentali siano la soluzione più adatta.
Il consulto con un odontoiatra di fiducia, che ascolta le esigenze e valuta le problematiche, è sempre la scelta migliore prima di procedere con qualsiasi scelta.

Quando vengono utilizzate le faccette estetiche?
Queste lamine di ceramica hanno molteplici funzioni che spaziano tra l’estetico e il funzionale.
Possono essere utili per:
- ottenere denti più bianchi quando un semplice sbiancamento non è sufficiente;
- migliorare l’allineamento dei denti laddove venga escluso un trattamento ortodontico;
- evitare che ci siano fessure tra un dente e l’altro (diastema);
- ripristinare struttura e forma di un dente, scheggiato, corto o usurato che sia;
- risolvere problemi quando c’è un’errata chiusura delle arcate dentali o problemi di masticazione.
Per l’applicazione delle faccette dentali e per vedere un “prima e dopo” di alcuni nostri pazienti clicca qui.

10 cose da sapere sulle faccette estetiche
- Il processo di applicazione non necessita per forza di anestesia in quanto la limatura del dente è davvero poco invasiva.
- Se fatta da un professionista competente la limatura non causerà indebolimento o danneggiamento del dente.
- L’igiene orale quotidiana da parte del paziente è la stessa che viene adottata per i denti naturali ma sarebbe consigliato un uso più costante del filo interdentale.
- L’igiene orale professionale deve essere eseguita da personale competente che abbia un occhio di riguardo per queste lamine.
- Un dente con faccetta dentale e un dente naturale sono soggetti a carie in egual misura, per la parte non coperta dalla faccetta.
- È possibile scegliere un colore di lamina più chiaro del dente originale prestando attenzione a mantenere l’estetica dell’intera bocca: non sempre “più bianco” significa “più bello”.
- Fumare, bere caffè, the e vino può macchiare sia i denti trattati con faccetta quanto i denti naturali.
- L’alimentazione può essere la stessa che per i denti naturali con l’accortezza per i punti di contatto.
- È una possibilità davvero rara che una faccetta si stacchi o si rompa se l’applicazione è stata eseguita da un professionista competente e se vengono rispettate le semplici regole quotidiane.
- Studi dimostrano che le faccette dentali hanno una durata oltre i 10 anni, in presenza di una adeguata cura da parte del paziente e con abitudinarie sedute di igiene dentale dal dentista.
Altre domande sulle faccette dentali?
Se hai delle domande da porci contattaci liberamente tramite il sito, via Whatsapp o al telefono: saremo felici di aiutarti a riguardo.