Matteo ha 51 anni ed è arrivato in CMO presentando una frattura dell’incisivo frontale n.22.
La terapia individuata e applicata è stata la seguente.
Dopo aver estratto il dente fratturato, è stato effettuato l’inserimento dell’impianto, e successivamente è stato inserito il dente provvisorio con carico immediato.
Come nel caso di Anna, è stata utilizzata la tecnica conometrica. Di cosa si tratta? Sostanzialmente i denti vengono trattenuti direttamente sugli impianti grazie alla componentistica conometrica.
Nell’impianto di Matteo è stata inserita la cappetta conometrica e su quest’ultima è stato agganciato il dente con il risultato di una presa perfetta e una estrema affidabilità di tenuta.
Con questa tecnica l’invasività dell’intervento è ridotta al mimino, perché non sono state utilizzate viti di ritenzione, e quindi non sono stati forati i denti per effettuare l’ancoraggio.
Inoltre, grazie alla tecnica conometrica non sono stati utilizzati cementi, che potrebbero in casi di residui presentare problemi di infezione alle gengive.
Altre foto
Attenzione! Le foto che seguono sono state scattate durante un intervento medico e potrebbero urtare la tua sensibilità. Clicca di seguito per aprire le foto.